Paolo Praticò
  • HOME
  • COSA SI TRATTA?
    • SINGOLI >
      • COLLOQUIO PSICOLOGICO >
        • ANSIA e ATTACHI DI PANICO
        • STRESS
        • MOTIVAZIONE & AUTOSTIMA
        • RIELABORAZIONE DEL LUTTO
        • ALTERAZIONE DELL'UMORE/DEPRESSIONE
        • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • TECNICHE DI RILASSAMENTO >
        • TRAINING AUTOGENO
        • MINDFULNESS
        • TECNICHE IMMAGINATIVE
      • TRATTAMENTI CORPO-MENTE >
        • MINDFULNESS PSICOSOMATICA
        • TRATTAMENTI BIOENERGETICA
        • AYURVEDA
        • ALIMENTAZIONE E BENESSERE
    • GRUPPI >
      • TECNICHE RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
      • TEAM BUILDING PER AZIENDE
      • UPGRADE PROFESSIONALE
  • RICEVIMENTO
    • IN STUDIO
    • ON LINE >
      • MAIL
      • CHAT
      • VIDEOCONFERENZA
  • MATERIALE
    • ARTICOLI
    • LA PRIGIONE INVISIBILE
  • CHI SONO?
  • CONTATTI
  • F.A.Q.
    • Privacy Policy

BLOCCHI PSICOSOMATICI: IMPARIAMO A RICONOSCERLI

16/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
Stati di stress ed ansia cronici possono causare alterazioni dell'equilibrio del nostro organismo originando una serie di alterazioni psicofisiche comunemente riconoscibili.

L’area soggetta ad un blocco psicosomatico presenta delle caratteristiche precise e ricorrenti. 

Vediamo le principali:

Blocchi del sistema circolatorio
Alterazione dell'irrorazione sanguigna con eccesso di freddezza o di calore. Il corpo deve essere tutto tiepido, non deve essere né troppo freddo né troppo caldo. Se appoggiamo le mani al corpo di una persona e le facciamo scorrere ad esempio dalla fronte all'inguine, ci rendiamo conto che esistono zone nettamente più calde (eccesso energetico) o più fredde (vuoto, carenza).​

Blocchi del sistema respiratorio
Osservando una persona sdraiata che respira è possibile capire se respira più di petto o di pancia. Il respiro deve essere uniforme e fluido tra pancia e petto e può essere bloccato (la parte non si muove, non respira) o in eccesso (tipico dell'iper-inspirazione cronica toracica o addominale).

Blocchi del sistema muscolare
È possibile trovare muscoli eccessivamente contratti o ipotonici. Il muscolo non deve essere né troppo teso nè flaccido. Molte tensioni muscolari rilevano una protezione delle parti interne che sono vissute come deboli e fragili. Anche muscoli cronicamente doloranti sono indice di blocco psicosomatico.

Blocchi del sistema nervoso
Si manifestano come ipo o iper sensibilità. Il sistema nervoso è il più delicato sistema umano: entrando in contatto con le propriocezioni (capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio) è possibile percepire stati di alterazione quali pesantezza, irritazioni, insensibilità, tensione ecc.. 

Blocchi del sistema osseo-posturale
Si manifestano in alterazioni della postura, che può risultare asimmetrica e disarmonica. La postura infatti ci dà indicazione dell'armonia del corpo: si può essere più o meno integri, proporzionati alla propria magrezza o grassezza. Osservando la struttura è possibile individuare dove sia necessario un ri-bilanciamento.


Cosa fare se viene identificato un blocco?​

Se per caso vi identificate con una o più descrizioni trovate sopra.....beh, non c'è da allarmarsi, siamo tutti un po' bloccati! Sicuramente praticare mindfulness e massaggio locale lieve possono aiutare lo scioglimento del blocco psicosomatico. Nel caso il disagio avvertito sia molto intenso, il consiglio è quello di parlarne con uno psicologo od un medico esperti di benessere a 360°.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Blog

    Articoli di psicologia redatti per tutti!!

    Archives

    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    Alimentazione
    Ansia
    Blocchi Psicosomatici
    Depressione
    Differenze Di Genere
    DIPENDENZE
    DOLORE CRONICO
    Fertilità
    INSONNIA
    Linguaggio
    Ottimismo
    Psicologia Olistica
    Psicologia Positiva
    Psicosomatica
    Relazioni Sociali
    RESPONSABILITà
    Segnali Dal Corpo
    SPORT
    Stress
    Suicidio
    Tecniche Di Rilassamento
    Training Autogeno

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • COSA SI TRATTA?
    • SINGOLI >
      • COLLOQUIO PSICOLOGICO >
        • ANSIA e ATTACHI DI PANICO
        • STRESS
        • MOTIVAZIONE & AUTOSTIMA
        • RIELABORAZIONE DEL LUTTO
        • ALTERAZIONE DELL'UMORE/DEPRESSIONE
        • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • TECNICHE DI RILASSAMENTO >
        • TRAINING AUTOGENO
        • MINDFULNESS
        • TECNICHE IMMAGINATIVE
      • TRATTAMENTI CORPO-MENTE >
        • MINDFULNESS PSICOSOMATICA
        • TRATTAMENTI BIOENERGETICA
        • AYURVEDA
        • ALIMENTAZIONE E BENESSERE
    • GRUPPI >
      • TECNICHE RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
      • TEAM BUILDING PER AZIENDE
      • UPGRADE PROFESSIONALE
  • RICEVIMENTO
    • IN STUDIO
    • ON LINE >
      • MAIL
      • CHAT
      • VIDEOCONFERENZA
  • MATERIALE
    • ARTICOLI
    • LA PRIGIONE INVISIBILE
  • CHI SONO?
  • CONTATTI
  • F.A.Q.
    • Privacy Policy