![]() Continuiamo l'articolo dedicato ai disturbi del sonno parlando delle Parasonnie Le Parasonnie sono disturbi caratterizzati da comportamenti anomali o da eventi fisiologici, che prevedono l’inusuale attivazione del sistema nervoso autonomo, del sistema motorio o dei processi cognitivi durante il sonno, specifici stadi del sonno o nei passaggi sonno-veglia. Le Parasonnie comprendono: a) il Disturbo da Incubi; b) il Disturbo da Terrore nel Sonno; c) il Disturbo da Sonnambulismo. Riportiamo di seguito le caratteristiche e i criteri diagnostici dei disturbi appena citati, che in nessun caso dipendono dalla presenza di un altro disturbo mentale (Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo d’Ansia Generalizzato, Delirium, ecc), o dagli effetti fisiopatologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale:
0 Commenti
![]() I ritmi frenetici di questa società non aiutano a gestire lo stress e come si sa, stress e sonno non vanno molto d'accordo. Il risultato è che sempre più frequentemente ci imbattiamo in persone che soffrono di disturbi del sonno e molto spesso le persone che soffrono di questo disturbo siamo proprio noi! Il sonno è soggetto ad alterazioni sia di tipo quantitativo che qualitativo e le conseguenze di queste alterazioni non sono identiche per tutte le persone. La durata “normale” del sonno varia considerevolmente da persona a persona, cosicché alcune persone necessitano di dormire poco (dormitori brevi), mentre altre richiedono una quantità di sonno maggiore della media (dormitori lunghi). In entrambi i casi sopra citati, tuttavia, non è presente una patologia, poiché durante le ore diurne il soggetto presenta un normale livello di vigilanza. I disturbi del sonno sono invece caratterizzati da un riposo carente per qualità e quantità che provoca disagio e compromette il normale funzionamento sociale e lavorativo del soggetto |
BlogArticoli di psicologia redatti per tutti!! Archives
Febbraio 2016
Categories
Tutto
|