Paolo Praticò
  • HOME
  • COSA SI TRATTA?
    • SINGOLI >
      • COLLOQUIO PSICOLOGICO >
        • ANSIA e ATTACHI DI PANICO
        • STRESS
        • MOTIVAZIONE & AUTOSTIMA
        • RIELABORAZIONE DEL LUTTO
        • ALTERAZIONE DELL'UMORE/DEPRESSIONE
        • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • TECNICHE DI RILASSAMENTO >
        • TRAINING AUTOGENO
        • MINDFULNESS
        • TECNICHE IMMAGINATIVE
      • TRATTAMENTI CORPO-MENTE >
        • MINDFULNESS PSICOSOMATICA
        • TRATTAMENTI BIOENERGETICA
        • AYURVEDA
        • ALIMENTAZIONE E BENESSERE
    • GRUPPI >
      • TECNICHE RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
      • TEAM BUILDING PER AZIENDE
      • UPGRADE PROFESSIONALE
  • RICEVIMENTO
    • IN STUDIO
    • ON LINE >
      • MAIL
      • CHAT
      • VIDEOCONFERENZA
  • MATERIALE
    • ARTICOLI
    • LA PRIGIONE INVISIBILE
  • CHI SONO?
  • CONTATTI
  • F.A.Q.
    • Privacy Policy

Lo stress può raddoppiare il rischio di infertilità

25/3/2014

1 Commento

 
Immagine
Provare a rimanere incinta è sicuramente un'esperienza stressante. La situazione pare complicarsi dal momento che recenti ricerche mostrano quanto lo stress possa far aumentare il rischio di infertilità.


Courtney Denning-Johnson Lynch, direttore di epidemiologia riproduttiva presso la Ohio State University Wexner Medical Center, e colleghi hanno scoperto che le donne con alti livelli di alfa-amilasi, un indicatore biologico dello stress misurato nella saliva,  hanno il 29 per cento di probabilità in meno di rimanere incinte a breve termine  e hanno più del doppio di probabilità di andare incontro ad una definizione clinica di infertilità rispetto alle donne con bassi livelli di biomarker dello stress.


Per tutte coloro che lottano per rimanere incinta vi è una potenziale reazione involontaria che porta ad un circolo vizioso. Se lo stress fa diminuire le probabilità di rimanere incinta e la gravidanza porta stress, allora -paradossalmente ma non troppo - sapere che la gravidanza porta stress fa aumentare il livello stesso di stress. 



Conclusioni: Modificare le proprie abitudini e comportamenti può influire positivamente sui livelli di stress percepito.


La speranza è che questi risultati possano incoraggiare le donne che stanno vivendo difficoltà nel rimanere incinte a prendere in considerazione la possibilità di utilizzare  tecniche di riduzione dello stress come lo yoga, la meditazione e la mindfulness per gestire i propri livelli di stress.
Lo stress è contagioso. A questo proposito entrambi i partner dovrebbero cominciare a lavorare sulla propria persona per ridurre i livelli di stress e ansia, cosa che
 abbrevia i tempi medi di concepimento. 
NOTA BENE: lo stress non è l'unico fattore a determinare l'infertilità della coppia. Cause organiche o ereditarie hanno un ruolo centrale in queste circostanze. Ma vi sono molti casi in cui non vi è alcun problema di natura fisica ed è lì che è possibile aumentare la probabilità di concepire un figlio.
Non esiste una soluzione unica che funziona per ogni individuo ma la buona notizia è che esistono molte tecniche per la gestione dello stress.. Ad ognuno la propria!
1 Commento
Rosa Accorsi
27/3/2014 08:38:13

Molto interessante. Bisognerebbe diffondere di più certe informazioni!

Risposta



Lascia una risposta.

    Blog

    Articoli di psicologia redatti per tutti!!

    Archives

    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    Alimentazione
    Ansia
    Blocchi Psicosomatici
    Depressione
    Differenze Di Genere
    DIPENDENZE
    DOLORE CRONICO
    Fertilità
    INSONNIA
    Linguaggio
    Ottimismo
    Psicologia Olistica
    Psicologia Positiva
    Psicosomatica
    Relazioni Sociali
    RESPONSABILITà
    Segnali Dal Corpo
    SPORT
    Stress
    Suicidio
    Tecniche Di Rilassamento
    Training Autogeno

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • COSA SI TRATTA?
    • SINGOLI >
      • COLLOQUIO PSICOLOGICO >
        • ANSIA e ATTACHI DI PANICO
        • STRESS
        • MOTIVAZIONE & AUTOSTIMA
        • RIELABORAZIONE DEL LUTTO
        • ALTERAZIONE DELL'UMORE/DEPRESSIONE
        • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • TECNICHE DI RILASSAMENTO >
        • TRAINING AUTOGENO
        • MINDFULNESS
        • TECNICHE IMMAGINATIVE
      • TRATTAMENTI CORPO-MENTE >
        • MINDFULNESS PSICOSOMATICA
        • TRATTAMENTI BIOENERGETICA
        • AYURVEDA
        • ALIMENTAZIONE E BENESSERE
    • GRUPPI >
      • TECNICHE RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
      • TEAM BUILDING PER AZIENDE
      • UPGRADE PROFESSIONALE
  • RICEVIMENTO
    • IN STUDIO
    • ON LINE >
      • MAIL
      • CHAT
      • VIDEOCONFERENZA
  • MATERIALE
    • ARTICOLI
    • LA PRIGIONE INVISIBILE
  • CHI SONO?
  • CONTATTI
  • F.A.Q.
    • Privacy Policy