Paolo Praticò
  • HOME
  • COSA SI TRATTA?
    • SINGOLI >
      • COLLOQUIO PSICOLOGICO >
        • ANSIA e ATTACHI DI PANICO
        • STRESS
        • MOTIVAZIONE & AUTOSTIMA
        • RIELABORAZIONE DEL LUTTO
        • ALTERAZIONE DELL'UMORE/DEPRESSIONE
        • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • TECNICHE DI RILASSAMENTO >
        • TRAINING AUTOGENO
        • MINDFULNESS
        • TECNICHE IMMAGINATIVE
      • TRATTAMENTI CORPO-MENTE >
        • MINDFULNESS PSICOSOMATICA
        • TRATTAMENTI BIOENERGETICA
        • AYURVEDA
        • ALIMENTAZIONE E BENESSERE
    • GRUPPI >
      • TECNICHE RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
      • TEAM BUILDING PER AZIENDE
      • UPGRADE PROFESSIONALE
  • RICEVIMENTO
    • IN STUDIO
    • ON LINE >
      • MAIL
      • CHAT
      • VIDEOCONFERENZA
  • MATERIALE
    • ARTICOLI
    • LA PRIGIONE INVISIBILE
  • CHI SONO?
  • CONTATTI
  • F.A.Q.
    • Privacy Policy

SPORT E BENESSERE

23/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
A qualsiasi sportivo sarà capitato almeno una volta nella vita di dover una spiegazione ad una prestazione negativa o particolarmente sotto la media. Molto probabilmente le parole utilizzate in quelle circostanze saranno queste: “Non rendo in gara come in allenamento”, “ho perso la concentrazione”, “è un problema di testa”, “non ho retto l’emozione della gara”.

La preparazione mentale, intesa come programma articolato di allenamento psicologico, è una componente essenziale per la preparazione globale di un atleta, dal neofita allo sportivo professionista.​

Come infatti è risaputo da chi lavora nell'ambiente sportivo, tra atleti di circa pari livello tecnico la componente mentale è il fattore in grado di fare la vera differenza durante le prestazioni. Proprio a seguito di questa acquisizione di consapevolezza, sempre più sportivi si avvicinano a percorsi di allentamento mentale o richiedono il supporto di uno psicologo per migliorare tratti quali concentrazione, fiducia nelle proprie capacità, gestione dell'ansia e dello stress. E diversamente da quanto si possa essere portati a pensare, questo tipo di supporto psicologico non è esclusiva di grandi campioni o persone particolarmente in vista ma sta diventando sempre più comune e trasversale tra i vari livelli di agonismo.

L'obiettivo primario di questa branca della psicologia del benessere è quello di supportare gli atleti durante l'attività agonistica enfatizzando la dimensione di benessere, sia individuale che collettivo e di migliorare le capacità tecniche e mentali. Già a livello giovanile lo psicologo può essere di aiuto per instillare nel ragazzo una mentalità positiva rispetto allo sport ma anche come supporto durante le naturali fasi di avvicinamento/abbandono di uno sport.

Generalmente, un percorso di allenamento mentale ha come obiettivo lo sviluppo di tecniche psicologiche adeguate per lo sviluppo delle abilità sportive. Tra le tecniche maggiormente usate possiamo citare:

  • esercizi di mindfulness: consentono di innalzare i livelli di concentrazione dell'atleta lavorando sulla componente di rilassamento psicofisico. Sviluppano la consapevolezza del proprio corpo e dei propri limiti. Servono per entrare in un rapporto più completo con il proprio corpo-mente.
  • Training autogeno: esercizi per sviluppare uno spazio di benessere personale al fine di gestire ansie e stress;
  • Allenamento ideomotorio: la simulazione mentale dei movimenti e delle strategie è un ottimo allenamento per migliorare le proprie prestazioni sportive. Anticipando possibili criticità, sarà più facile gestire gli aspetti problematici che si incontreranno durante l'attività sportiva;
  • parlare con se stessi: le parole hanno un potere incredibile, sapere quali usare e cosa dirsi può rivelarsi molto importante per la gestione di stati di ansia e di stress.
    ​

Tuttavia la psicologia dello sport non ha l’obiettivo di rappresentare una “fabbrica di campioni”, bensì vuole consentire ad ogni atleta di esprimersi al massimo delle proprie capacità, vivendo l’attività sportiva, agonistica e non, in modo sereno e positivo.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Blog

    Articoli di psicologia redatti per tutti!!

    Archives

    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    Alimentazione
    Ansia
    Blocchi Psicosomatici
    Depressione
    Differenze Di Genere
    DIPENDENZE
    DOLORE CRONICO
    Fertilità
    INSONNIA
    Linguaggio
    Ottimismo
    Psicologia Olistica
    Psicologia Positiva
    Psicosomatica
    Relazioni Sociali
    RESPONSABILITà
    Segnali Dal Corpo
    SPORT
    Stress
    Suicidio
    Tecniche Di Rilassamento
    Training Autogeno

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • COSA SI TRATTA?
    • SINGOLI >
      • COLLOQUIO PSICOLOGICO >
        • ANSIA e ATTACHI DI PANICO
        • STRESS
        • MOTIVAZIONE & AUTOSTIMA
        • RIELABORAZIONE DEL LUTTO
        • ALTERAZIONE DELL'UMORE/DEPRESSIONE
        • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • TECNICHE DI RILASSAMENTO >
        • TRAINING AUTOGENO
        • MINDFULNESS
        • TECNICHE IMMAGINATIVE
      • TRATTAMENTI CORPO-MENTE >
        • MINDFULNESS PSICOSOMATICA
        • TRATTAMENTI BIOENERGETICA
        • AYURVEDA
        • ALIMENTAZIONE E BENESSERE
    • GRUPPI >
      • TECNICHE RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
      • TEAM BUILDING PER AZIENDE
      • UPGRADE PROFESSIONALE
  • RICEVIMENTO
    • IN STUDIO
    • ON LINE >
      • MAIL
      • CHAT
      • VIDEOCONFERENZA
  • MATERIALE
    • ARTICOLI
    • LA PRIGIONE INVISIBILE
  • CHI SONO?
  • CONTATTI
  • F.A.Q.
    • Privacy Policy