SESSIONI ON LINE
Le sessioni on line sono pensate per chi, a causa di vari motivi, non è nelle condizioni di presentarsi in studio. Sono state scelte 3 modalità di contatto, alcune maggiormente impersonali, altre meno.
La mail è stata pensata per quanti hanno una domanda da porre, un dubbio che vogliono risolvere o sono alla ricerca di un confronto su argomento qualsiasi ma non hanno intenzione, quanto meno all'inizio, ad instaurare un rapporto basato sull'incontro ripetuto e continuato nel tempo. Tra i pro possiamo elencare: libertà di espressione svincolata da orari e appuntamenti, mancanza di un impegno formale nell'intraprendere qualsiasi tipologia di percorso, riservatezza, mancanza di interazione a due (che potrebbe generare ansa o altro). Di contro c'è una struttura rigida, che non lascia spazio al dialogo. E' una modalità indicata per chi ha un quesito specifico ed è alla ricerca di una risposta mirata.
Incontrandosi in chat è possibile avere un dialogo senza però "doverci mettere la faccia". Permette di affrontare "in diretta" questioni delicate in modo più distaccato ed impersonale. Purtroppo viene a perdersi la componente "messaggi non verbali" che in realtà veicolano gran parte delle informazioni scambiate durante una comunicazione.
La videoconferenza è la modalità di incontro che maggiormente si avvicina alla seduta in studio. Attraverso strumenti che rendono possibile la videochiamata è possibile fissare degli incontri a distanza. E' importante trovarsi in un ambiente tranquillo, senza distrazioni dove non ci sia il rischio di essere disturbati.
La mail è stata pensata per quanti hanno una domanda da porre, un dubbio che vogliono risolvere o sono alla ricerca di un confronto su argomento qualsiasi ma non hanno intenzione, quanto meno all'inizio, ad instaurare un rapporto basato sull'incontro ripetuto e continuato nel tempo. Tra i pro possiamo elencare: libertà di espressione svincolata da orari e appuntamenti, mancanza di un impegno formale nell'intraprendere qualsiasi tipologia di percorso, riservatezza, mancanza di interazione a due (che potrebbe generare ansa o altro). Di contro c'è una struttura rigida, che non lascia spazio al dialogo. E' una modalità indicata per chi ha un quesito specifico ed è alla ricerca di una risposta mirata.
Incontrandosi in chat è possibile avere un dialogo senza però "doverci mettere la faccia". Permette di affrontare "in diretta" questioni delicate in modo più distaccato ed impersonale. Purtroppo viene a perdersi la componente "messaggi non verbali" che in realtà veicolano gran parte delle informazioni scambiate durante una comunicazione.
La videoconferenza è la modalità di incontro che maggiormente si avvicina alla seduta in studio. Attraverso strumenti che rendono possibile la videochiamata è possibile fissare degli incontri a distanza. E' importante trovarsi in un ambiente tranquillo, senza distrazioni dove non ci sia il rischio di essere disturbati.