Paolo Praticò
  • HOME
  • COSA SI TRATTA?
    • SINGOLI >
      • COLLOQUIO PSICOLOGICO >
        • ANSIA e ATTACHI DI PANICO
        • STRESS
        • MOTIVAZIONE & AUTOSTIMA
        • RIELABORAZIONE DEL LUTTO
        • ALTERAZIONE DELL'UMORE/DEPRESSIONE
        • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • TECNICHE DI RILASSAMENTO >
        • TRAINING AUTOGENO
        • MINDFULNESS
        • TECNICHE IMMAGINATIVE
      • TRATTAMENTI CORPO-MENTE >
        • MINDFULNESS PSICOSOMATICA
        • TRATTAMENTI BIOENERGETICA
        • AYURVEDA
        • ALIMENTAZIONE E BENESSERE
    • GRUPPI >
      • TECNICHE RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
      • TEAM BUILDING PER AZIENDE
      • UPGRADE PROFESSIONALE
  • RICEVIMENTO
    • IN STUDIO
    • ON LINE >
      • MAIL
      • CHAT
      • VIDEOCONFERENZA
  • MATERIALE
    • ARTICOLI
    • LA PRIGIONE INVISIBILE
  • CHI SONO?
  • CONTATTI
  • F.A.Q.
    • Privacy Policy

LO STRESS

Immagine
 Per prima cosa è necessario definire il termine “stress”. In fisica, per stress, si intende uno sforzo o una tensione a cui è sottoposto un certo materiale. In psicologia si intende per stress una risposta mentale e fisica ad uno “stressor”, ovvero ad uno stimolo interno o esterno (positivo o negativo). Qualche esempio:
  • sollecitazioni mentali quali preoccupazioni, pensieri negativi, noia, incertezza, ecc;
  • stimoli ambientali fastidiosi come il rumore, tipi di illuminazione, lo smog, un cambio di abitudini nella routine, odori sgradevoli, ecc;
  • reazioni fisiologiche o biologiche (fame, sete, traumi fisici, malattie, ecc,);
  •  problemi relazionali familiari, lavorativi, sentimentali, ecc.
  •  eventi traumatici come un grave incidente, la morte di un caro.

E’ importate evidenziare che lo stress non ha solo valenza negativa, esso infatti permette l’adattamento dell’organismo all’ambiente circostante. Diventa un problema quando, attivate le condizioni di preallarme, non esiste la possibilità di “attaccare” o “fuggire” dal problema.

Esistono due termini che chiariscono le idee per distinguere le due tipologie di stress:

  • eustress: Significa letteralmente "giusto stress" ed è la dose di stress che ci serve per metterci in azione ogni giorno. E' gestibile poichè ad un’iniziale attivazione ansiosa, segue una distensione psichica e fisica;

  •  distress: è forma aulica del termine stress, di cui condivide il significato. Più in dettaglio, il termine distress rappresenta l'aspetto negativo dello stress.  E' uno stato avversivo in cui una persona non è in grado di adattarsi completamente ai fattori di stress e mostra comportamenti disadattivi. Può evidenziarsi con fenomeni diversi,
Per cui, come nel caso dell'ansia, si evince che una certa quantità di stress è utile e fa bene alla persona. Se questa dose di stress aumenta oltre una certa soglia o è scatenata da fattori disadattivi può diventare un problema per il vissuto della persona. Lo stress negativo infatti viene scatenato da una molteplicità di fonti come il lavoro, la scuola, i compagni o i colleghi di lavoro, la famiglia e la morte.  

Le persone sotto stress negativo costante hanno maggiori probabilità di ammalarsi, mentalmente o fisicamente.

Il distress può essere caratterizzato anche da scarsa attivazione. Se possono manifestarsi comportamenti guidati da rabbia o collera di fronte ad eventi oggettivamente non importanti, sono anche possibili comportamenti di vittimismo o depressivi di fronte ad eventi che richiederebbero di prendere in mano la situazione ed intervenire prontamente.
 
Come per l'ansia, lo psicologo può insegnare a gestire lo stress e a trasformare il distress in eustress grazie ai training e al sostegno psicologico nel corso del tempo.
FORM DI CONTATTO
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • COSA SI TRATTA?
    • SINGOLI >
      • COLLOQUIO PSICOLOGICO >
        • ANSIA e ATTACHI DI PANICO
        • STRESS
        • MOTIVAZIONE & AUTOSTIMA
        • RIELABORAZIONE DEL LUTTO
        • ALTERAZIONE DELL'UMORE/DEPRESSIONE
        • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • TECNICHE DI RILASSAMENTO >
        • TRAINING AUTOGENO
        • MINDFULNESS
        • TECNICHE IMMAGINATIVE
      • TRATTAMENTI CORPO-MENTE >
        • MINDFULNESS PSICOSOMATICA
        • TRATTAMENTI BIOENERGETICA
        • AYURVEDA
        • ALIMENTAZIONE E BENESSERE
    • GRUPPI >
      • TECNICHE RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
      • TEAM BUILDING PER AZIENDE
      • UPGRADE PROFESSIONALE
  • RICEVIMENTO
    • IN STUDIO
    • ON LINE >
      • MAIL
      • CHAT
      • VIDEOCONFERENZA
  • MATERIALE
    • ARTICOLI
    • LA PRIGIONE INVISIBILE
  • CHI SONO?
  • CONTATTI
  • F.A.Q.
    • Privacy Policy